top of page

Scuola Primaria 

LABORATORIO

Stanza immersiva “IL DESIDERIO DI SIDER”


Dopo una breve visita alla Casa Museo Pietro Malossi e al museo Il Maglio Averoldi, sarà possibile
entrare a contatto con gli elementi che caratterizzano il Borgo attraverso esperienze sensoriali e
laboratoriali. Le bambine e i bambini, accompagnati da suoni ed immagini, scopriranno gli elementi
della natura e la lavorazione del ferro.


Durata: 2 ore.
Costo: 7,00 € (gruppi da 10 persone).
Entrata gratuita per insegnanti accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 6-11 anni.
Note: Attività disponibile da marzo a novembre.

​

Per maggiori info clicca qui 

tenersi per mano
SCUOLA 1

LABORATORIO

"Batto e ribatto"


Dopo una breve visita alla Casa Museo Pietro Malossi e al museo Il Maglio Averoldi, il laboratorio
consente di sperimentare le tecniche di incisione con la realizzazione di incisioni su lastre di rame
con la tecnica dello sbalzo, ispirate alle opere dell’incisore Francesco "Gino” Medici e ai manufatti
cesellati da Pietro Malossi presenti nel museo.


Durata: 2 ore.
Costo: 7,00 € ( gruppi da 10 a 25 persone).
Entrata gratuita per insegnanti, accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 8-11 anni.
Note: Attività disponibile da marzo a novembre.

​

Per maggiori info clicca qui 

Classe di pittura

LABORATORIO

Apprendista ricercatore


Dopo una breve visita alla Casa Museo Pietro Malossi e al museo Il Maglio Averoldi, il laboratorio consente di ricostruire le storie dei personaggi legati al Borgo attraverso l’uso delle fonti storiche (materiali ed immateriali) ed etnoantropologiche.
I documenti, le voci, le immagini e gli oggetti saranno gli strumenti che le bambine e bambini impareranno ad usare come dei veri ricercatori.
Alla fine ognuno realizzerà un disegno che racconta il personaggio scoperto.


Durata: 2 ore.
Costo: 7,00 € (gruppi da 10 a 25 persone).
Entrata gratuita per insegnanti accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 8-11 anni.
Note: Attività disponibile da marzo a novembre. Tutto l’anno se svolta a scuola. Il laboratorio può essere propedeutico alla visita al Borgo del Maglio.

I libri della biblioteca

LABORATORIO

Mu.Ma


Il laboratorio è strutturato come un’esperienza interattiva divertente ed educativa alla scoperta del Borgo del Maglio.

A seguito della visita alla Casa Museo Pietro Malossi e al museo Il Maglio Averoldi, le bambine e i bambini si cimenteranno in una serie di attività interattive (Quiz, Cruciverba, etc) utilizzando app e device.
Il laboratorio può essere svolto anche al museo I Magli di Sarezzo e al museo del Ferro di San Bartolomeo a Brescia.


Durata: 2 ore.
Costo: 7,00 € (gruppi da 10 a 25 persone).
Entrata gratuita per insegnanti accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 7-11 anni.
Note: Attività disponibile da marzo a novembre. Tutto l’anno se svolta a scuola. Il laboratorio puòessere propedeutico alla visita al Borgo del Maglio, al museo I Magli di Sarezzo e al museo del Ferro
di San Bartolomeo a Brescia.

IMG_7434.JPG

LABORATORIO

Camera oscura


Dopo la visione della sezione paesaggistica dei dipinti della Collezione della Casa Museo Pietro Malossi, il laboratorio consente di costruire e comprendere il funzionamento della camera oscura (strumento usato ampiamente dai pittori Vedutisti del XVIII secolo per riprodurre nei loro quadri le vedute che li resero famosi).


Durata: 2 ore.
Costo: 7,00 € (gruppi da 10 a 25 persone).
Entrata gratuita per insegnanti accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 9-11 anni.
Note: Attività disponibile da marzo a novembre. Tutto l’anno se svolta a scuola. Il laboratorio può essere propedeutico alla visita al Borgo del Maglio.

Image by s2 art

LABORATORIO

Tutti giù per terra!


Dopo una breve visita al museo Il Maglio Averoldi, condotta ponendo particolare attenzione a sottolineare i quattro elementi utilizzati nel lavoro di forgiatura, la classe viene divisa in piccoli gruppi e ognuno ha il compito di raccogliere un materiale (sassi, foglie, erba, rametti, fiori etc) presente nelBorgo, al fine di “decorare" il logo del museo con elementi naturali.


Durata: 2 ore.
Costo: 7,00 € ( gruppi da 10 a 25 persone).
Entrata gratuita per insegnanti, accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 6-8 anni.
Note: Attività disponibile da marzo a novembre.

Foglie d'autunno

Laboratorio (CAA)
Il compagno del futuro


Dopo una breve visita alla Casa Museo Pietro Malossi, alle bambine e bambini viene proposto un laboratorio che intende stimolare, attraverso il gioco della caccia al tesoro, un approccio all'uso della
Comunicazione Aumentativa Alternativa, valorizzando il patrimonio della Collezione. La classe infatti dovrà ricercare il compagno del futuro dell'oggetto assegnato e infine, costruire la propria "storia matta”.


Durata: 2 ore.
Costo: € 7,00 (gruppi da 10 a 25 persone).

Entrata gratuita per insegnanti, accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 8-11 anni.
Note: Attività disponibile da marzo a novembre. Tutto l’anno se svolta a scuola. Il laboratorio può essere propedeutico alla visita al Borgo del Maglio.

Sala Espositiva Casa Museo-3.JPG

Laboratorio (CAA)
In scena!


Dopo una breve visita alla Casa Museo Pietro Malossi e al museo il Maglio Averoldi alle bambine e bambini vengono presentate le figure dell' antiquario Pietro Malossi, del maestro forgiatore Andrea Averoldi e della moglie Aldina Barbi, attraverso la narrazione di una storia presentata con la Comunicazione Aumentativa Alternativa. La storia viene poi scomposta e la classe divisa in gruppi ha il compito di ricostruirla. In seguito ogni gruppo sceglie una forma di restituzione "artisticA" (mimo, filastrocca, poesia, canzone, etc) per presentare ai compagni i personaggi "incontrati”.


Durata: 2 ore.
Costo: € 7,00 (gruppi da 10 a 25 persone).
Entrata gratuita per insegnanti, accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 8-11 anni.
Note: Attività disponibile da marzo a novembre. Tutto l’anno se svolta a scuola. Il laboratorio può essere propedeutico alla visita al Borgo del Maglio.

Progetto senza titolo.jpg

VISITA CON DIMOSTRAZIONE

Fra incudine e martello

​

Breve visita al Borgo, alla Casa Museo Pietro Malossi e al museo Il Maglio Averoldi, seguita dall'attivazione completa della fucina dall'osservazione delle tradizionali operazioni di lavorazione al maglio con la presenza di un lavorante.


Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: € 10,00 (gruppi da 10 a 25 persone).
Entrata gratuita per insegnanti, accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 6-11 anni.
Note: Attività disponibile da marzo a novembre.

09.Loggiato.jpg

VISITA GUIDATA

Visita al museo Il Maglio Averoldi

​

Visita al museo Il Maglio Averoldi, l’antica fucina Quattrocentesca in cui si forgiava il ferro per realizzare attrezzi agricoli. Attraverso l’esperienza sarà possibile conoscere la storia passata e presente dell’opificio e dei personaggi che l’hanno “abitata”.


Durata: 1 ora 
Costo: € 5,00 (gruppi da 10 a 25 persone).
Entrata gratuita per insegnanti, accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 6-11 anni.
Note: Visita disponibile da marzo a novembre. La visita può essere abbinata ad un laboratorio.

IMG_7470.JPG

VISITA GUIDATA

Visita alla Casa Museo Pietro Malossi

​

Visita alla Casa Museo Pietro Malossi che espone una selezione della ricca collezione dell’antiquario
omonimo: incisioni, stampe, disegni, medaglie, quadri, mobili, etc. Attraverso l’esperienza sarà
possibile scoprire la ricca Collezione esposta e l’antiquario Malossi. Una sala del museo è dedicata
all’artista e incisore bresciano Francesco “Gino” Medici.


Durata: 1 ora 
Costo: € 5,00 (gruppi da 10 a 25 persone).
Entrata gratuita per insegnanti, accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 6-11 anni.
Note: Visita disponibile da marzo a novembre. 

2.jpg
medie

Per informazioni e prenotazioni: tel: +393500541642  email: prenotazioni@fondazionemalossi.org

Iscriviti alla Newsletter

Il tuo modulo di iscrizione è stato inviato correttamente. Grazie!

Contatti

Via Scorine angolo via Grisone, snc, 25050, Ome (Bs).

Email: casamuseo@fondazionemalossi.org

PEC: fondazionemalossi@pec.libero.it
Tel: +39 379 111 99 73

​

Orari Apertura

Lun:  14 – 17
Mart & Giov:  9 - 12 /  14 - 16

Merc:  15 - 17

Ven:  9 - 12  

​​

​

Logo Fondazione.png

© 2019-2025 Fondazione Malossi ETS

 C.F: 98098690179    P/IVA: 04291300988​

bottom of page