top of page

Scuola Secondaria II grado

LABORATORIO

Apprendista Ricercatore

Dopo una breve visita alla Casa Museo Pietro Malossi e al museo Il Maglio Averoldi, il laboratorio consente di ricostruire le storie dei personaggi legati al Borgo attraverso l’uso delle fonti storiche (materiali ed immateriali) ed etnoantropologiche. Al termine le ragazze e i ragazzi sceglieranno una forma di restituzione "creativa" (fumetto, video, foto, etc) per presentare i personaggi "incontrati”.


Durata: 2 ore.
Costo: 7,00 € (gruppi da 10 a 25 persone).
Entrata gratuita per insegnanti accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 14-19 anni.
Note: Attività disponibile da marzo a novembre. Tutto l’anno se svolta a scuola. Il laboratorio può
essere propedeutico alla visita al Borgo del Maglio.

tenersi per mano
SCUOLA 1

LABORATORIO

ESCAPE ROOMS

 

Dopo una breve visita alla Casa Museo Pietro Malossi e al museo Il Maglio Averoldi, sarà possibile mettersi in gioco attraverso indovinelli, sfide e attività di gruppo per scoprire i “segreti” del Borgo.
Le ragazze e ragazzi potranno scegliere una delle seguenti storie:


Codice M. furto alla Casa Museo
La Casa Museo ha subito il furto di un oggetto molto prezioso e raro. Dove si trova l’opera esoprattutto chi è l’autrice o autore del gesto?
Alla ricerca del Taccuino Perduto
Il maglio nasconde molti segreti che riguardano l’antica arte dei maér, conservati gelosamente dalla famiglia Averoldi, per secoli, in un taccuino scomparso.
Apollo51
Una storia di spionaggio internazionale negli anni delle avventure lunari. Cosa stanno cercando gli agenti segreti incaricati dalla NASA?


Durata: 2 ore.
Costo: 10,00 € ( gruppi da 10 a 25 persone).
Entrata gratuita per insegnanti, accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 14-19 anni.
Note: Attività disponibile da marzo a novembre.

Classe di pittura

VISITA CON DIMOSTRAZIONE 

Fra incudine e martello


Breve visita alla Casa Museo Pietro Malossi e al Museo Il Maglio Averoldi, seguita dall'attivazione completa della fucina e dall' osservazione delle tradizionali operazioni di lavorazione al maglio con la presenza di un lavorante.
 

Durata: 1 ora e 30 minuti.
Costo: 10,00 € ( gruppi da 10 a 25 persone).
Entrata gratuita per insegnanti, accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 14-19 anni.
Note: Attività disponibile da marzo a novembre.

Foglie d'autunno

VISITA GUIDATA

Visita al museo Il Maglio Averoldi

Visita al museo Il Maglio Averoldi, l’antica fucina Quattrocentesca in cui si forgiava il ferro per realizzare attrezzi agricoli. Attraverso l’esperienza sarà possibile conoscere la storia passata e presente dell’opificio e dei personaggi che l’hanno “abitata”.


Durata: 1 ora 
Costo: € 5,00 (gruppi da 10 a 25 persone).
Entrata gratuita per insegnanti, accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 14-19 anni.
Note: Visita disponibile da marzo a novembre. La visita può essere abbinata ad un laboratorio.

IMG_7470.JPG

VISITA GUIDATA

Visita alla Casa Museo Pietro Malossi

Visita alla Casa Museo Pietro Malossi che espone una selezione della ricca collezione dell’antiquario omonimo: incisioni, stampe, disegni, medaglie, quadri, mobili, etc. Attraverso l’esperienza sarà possibile scoprire la ricca Collezione esposta e l’antiquario Malossi. Una sala del museo è dedicata
all’artista e incisore bresciano Francesco “Gino” Medici.


Durata: 1 ora 
Costo: € 5,00 (gruppi da 10 a 25 persone).
Entrata gratuita per insegnanti, accompagnatori e per studenti con disabilità.
Target: 14-19 anni.
Note: Visita disponibile da marzo a novembre. 

2.jpg
info II grado

Per informazioni e prenotazioni: tel: +393500541642  email: prenotazioni@fondazionemalossi.org

Iscriviti alla Newsletter

Il tuo modulo di iscrizione è stato inviato correttamente. Grazie!

Contatti

Via Scorine angolo via Grisone, snc, 25050, Ome (Bs).

Email: casamuseo@fondazionemalossi.org

PEC: fondazionemalossi@pec.libero.it
Tel: +39 379 111 99 73

Orari Apertura

Lun:  14 – 17
Mart & Giov:  9 - 12 /  14 - 16

Merc:  15 - 17

Ven:  9 - 12  

Logo Fondazione.png

© 2019-2025 Fondazione Malossi ETS

 C.F: 98098690179    P/IVA: 04291300988

bottom of page